• 1terme-aq.jpg
  • 2terme-sg.jpg
  • 3paesaggio.jpg
  • 4rapolano.jpg
  • 5serre.jpg
  • 6armaiolo.jpg
  • 7modanella.jpg
  • 8sangimignanello.jpg
  • 9acquaterme.jpg

Con deliberazione della Giunta Comunale n.106 del 07.11.2023 è stato adottato l’aggiornamento del Catasto incendi boschivi per gli anni 2018-2022, ai sensi della Legge 21.11.2000 n. 353 "Legge Quadro in materia di incendi boschivi" e Legge Regionale 21 marzo 2000, n. 39 "Legge Forestale Toscana" art. 70ter. 

L’istituzione del catasto prevede l’apposizione di vincoli che limitano l’uso del suolo solo per quelle aree che sono individuate come boscate o destinate a pascolo, aventi cadenze temporali differenti ovvero:

1.vincoli quindicennali:

  • Le zone boscate e i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni. E’ comunque consentita la costruzione di opere pubbliche necessarie alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità e dell’ambiente. In tutti gli atti di compravendita di aree e immobili situati nei boschi percorsi dal fuoco e nei pascoli situati entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco deve essere espressamente richiamato il vincolo suddetto, pena la nullità dell’atto.
  • Inoltre ai sensi dell’art. 76 comma 5 della L.R. 39/2000, sia nei boschi percorsi dal fuoco che nei pascoli, situati entro 50 metri dai boschi, percorsi dal fuoco, fatte salve le opere pubbliche, le opere necessarie all'AIB e quanto previsto negli strumenti urbanistici approvati precedentemente al verificarsi dell'incendio, è vietata per un periodo di quindici anni, ogni trasformazione del bosco in altra qualità di coltura;
  1. vincoli decennali:
  • È vietata la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui per detta realizzazione siano stati già rilasciati atti autorizzativi comunali in data precedente all’incendio sulla base degli strumenti urbanistici vigenti a tale data. In tali aree è vietato il pascolo e la caccia, limitatamente ai soprassuoli delle aree boscate percorse dal fuoco.
  • In particolare ai sensi del comma 4 dell’art. 76 della L.R 39/2000, nei boschi percorsi da incendi è vietato, per dieci anni, il pascolo di qualsiasi specie di bestiame, fatte salve le deroghe previste dal regolamento forestale in caso di favorevole ricostituzione del soprassuolo boschivo;
  1. vincoli quinquennali:
  • Sia nei boschi percorsi dal fuoco che nei pascoli, situati entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco,  sono vietate le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dal Ministro dell’ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla Regione negli altri casi, per accertate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici.
  • Inoltre ai sensi del comma 4 dell’art. 76 della L.R. 39/2000, nei boschi percorsi da incendi è vietato l’esercizio dell’attività venatoria, qualora la superficie bruciata sia superiore ad ettari uno, in presenza della tabellazione di cui all’art.70 bis, comma 2 della L.R. 39/2000.

La Legge 21.11.2000 n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi” all’art.10 comma 2° prevede le seguenti attività: l’elenco dei soprassuoli interessati da incendio verrà esposto per trenta giorni all’Albo Pretorio del Comune per eventuali osservazioni. Decorsi trenta giorni l’Ufficio competente valuterà le osservazioni presentate e approverà, entro i successivi sessanta giorni, gli elenchi definitivi e le relative perimetrazioni

Pertanto si rende noto che dal giorno 8 Novembre 2023 sono pubblicate all’Albo on line le schede relative agli aggiornamenti dal 2018 al 2022 delle aree inserite nel catasto di cui all’oggetto e quindi soggette all’imposizione dei vincoli previsti dalla normativa vigente (art. 76 della L.R. 39/2000 ) sopra sinteticamente riportati. 

I cittadini interessati possono presentare osservazioni.

 

Seguono le schede di riferimento.

 

Scheda_1-2020-Serre.pdf

Scheda_1-2021-Pod_San_Claudio.pdf

Scheda_1-2022-Pod_San_Faustino.pdf

Scheda_2-2020-Serre.pdf

Scheda_2-2021-Cetinaia.pdf

Scheda_3-2020-Pod_San_Claudio.pdf