Regione Toscana
Accedi all'area personale

A Serre di Rapolano torna “Serremaggio. Passato e futuro dentro le mura”

SERREMAGGIO manifesto 2025

Ricco programma di appuntamenti dal 13 al 18 maggio, con preludio musicale sabato 10 maggio quando sarà presentato il festival di musica classica "Armonie nel borgo"

Data di Pubblicazione

08 maggio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

A Serre di Rapolano fervono gli ultimi preparativi per l’edizione 2025 di “Serremaggio. Passato e futuro dentro le mura”, che animerà il borgo da martedì 13 a domenica 18 maggio con appuntamenti per tutte le età e l’immancabile rievocazione storica con la Festa di Ciambragina. A fare da preludio alla tradizionale manifestazione sarà la presentazione del primo festival di musica classica “Armonie nel borgo”, in programma sabato 10 maggio alle ore 17 al Teatrino Gori Martini. Il festival conta sulla direzione artistica di Eleonora Contucci e la sua presentazione si concluderà con l’esibizione di Liu Yao, soprano, e Ivan Ozerov, baritono, sulle note di giacomo Piazza, al pianoforte, per alcune delle composizioni più celebri. L’appuntamento è con ingresso libero e per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 378-0667113.

Il programma. “Serremaggio, passato e futuro dentro le mura” 2025 prenderà il via martedì 13 maggio alle ore 17 al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, dove sarà inaugurata una sala lettura dedicata a Sandro Rossolini, professore e studioso della storia di Serre di Rapolano che ha supportato la Proloco locale in progetti culturali e non solo. Alle ore 18 Roberto “Mago Maldestro” farà divertire i più piccoli nella Piazza della Misericordia, mentre dalle ore 19.30 sarà possibile cenare nei punti gastronomici - aperti con lo stesso orario per tutta la durata di Serremaggio - o partecipare alla cena con degustazione di carne Chianina seguita dalla Grande Tombola in Piazza della Misericordia a partire dalle ore 21.30.

Mercoledì 14 maggio il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio ospiterà, alle ore 17, il laboratorio creativo per ragazzi e ragazze partendo dal libro “Ti presento Siena” di Maura Martellucci e Simona Merlo, mentre alle ore 18.30 nella Sala del Granciere sarà presentato l’ultimo libro di Duccio Balestracci, “L’Erodoto che guardava i maiali e altre storie popolari. 1300-1600”, alla presenza dell’autore. Alle 21.30 Piazza Centrale sarà animata dalla musica dal vivo dei Badhut. Giovedì 15 maggio Serremaggio darà spazio ai bambini della scuola dell’infanzia di Serre di Rapolano, che alle ore 17.30 si esibiranno al Teatrino Gori Martini con la rappresentazione “Avrò cura di te” e canti in lingua inglese, mentre alle ore 21 nel salone del Cinema teatro “Giuseppe Verdi” sarà possibile partecipare al 2° torneo di Burraco per beneficenza organizzato con la collaborazione di APS Saracino Burraco di Arezzo. Dalle ore 21.30 Piazza Centrale ospiterà l’esibizione del gruppo The Autumn Falls. La musica dal vivo tornerà ad animare Serre di Rapolano anche venerdì 16 maggio con Zenadj, ancora in Piazza Centrale.

Il weekend di Serremaggio entrerà nel vivo sabato 17 maggio con la Festa di Ciambragina, in programma dalle ore 16.30 alle 23 con la rievocazione medievale e il corteo storico, il mercato in Pulceto, mestieri medievali, i Falconieri del Valdarno, gli sbandieratori e tamburini “La Torre” e numerose compagnie e artisti di strada che animeranno il borgo e faranno divertire visitatori di ogni età. Alle ore 15.30 ci sarà spazio anche per “Cultura in viaggio al Serremaggio”, pomeriggio fra arte e cultura camminando per le vie del paese insieme alla guida turistica Matteo Giustarini. Domenica 18 maggio l’ultima giornata di Serremaggio si aprirà alle ore 8.30 con la partenza da Piazza Centrale del “Serremaggio Trekking” organizzato dal Gruppo Escursionistico Berardenga e continuerà nel pomeriggio con la replica della Festa di Ciambragina, ancora dalle ore 16.30 alle 23. Dalle ore 12.30 sarà possibile pranzare nel Giardino degli Ortali, mentre gli altri punti gastronomici saranno aperti dalle ore 19.30 come tutti i giorni della festa.

Info. Serremaggio è organizzata dall’Associazione Proloco Serremaggio con il patrocinio del Comune di Rapolano Terme. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo mail serremaggio@gmail.com e seguire tutti gli aggiornamenti sui canali social di Serremaggio: la pagina Facebook e il profilo Instagram.

Serremaggio_repertorio_3

A cura di

Segreteria
Via Subborgo Garibaldi, 1 53040 - Rapolano Terme (SI)
Comune
Ultima modifica: giovedì, 08 maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri